top of page

San Vincenzo

Le spiagge

Una splendida spiaggia di sabbia dorata e fine, che si distende per chilometri ospitando stabilimenti balneari alternati ad ampi tratti di arenile attrezzati con Punti Azzurri, dove è possibile usufruire di servizi e assistenza.

Il porto turistico di San Vincenzo, antico scalo per il commercio, offre oggi servizi di qualità per gli amanti della nautica da diporto.

Merita un paragrafo a parte il Parco Naturale di Rimigliano, un’oasi floro-faunistica situata direttamente sul mare. Fondato nel 1973, con una superficie di circa 120 ettari, il Parco rappresenta uno dei luoghi più suggestivi del litorale, facilmente accessibile e piacevole da scoprire. Lungo il tratto su cui si estende, sull’arenile tra San Vincenzo e il golfo di Baratti, fiorisce il giglio di mare e le dune sabbiose sono ricoperte di ginepri, di mirto e di lentisco, mentre boschi di lecci e sugheri e la folta pineta lambiscono la spiaggia. 

Cosa vedere

Il centro pedonale

Corso Vittorio Emanuele è la via pedonalizzata del passeggio, sono presenti molti negozi e punti vendita, di abbigliamento, giocattoli, ristoranti e pub, pizzerie e tutto ciò che serve per passare una piacevole serata

 

Il porto turistico

Ampliato recentemente il nuovo porto turistico situato in pieno centro a pochi passi da Corso Vittorio Emanuele merita una visita. Potete fare due passi ed osservare le bellissime barche ormeggiate o se preferite prendere un aperitivo nei locali presenti e godervi uno splendido tramonto

​

Il marinaio e la sua passeggiata

Il Marinaio è l’imponente opera bronzea realizzata dal maestro Giampaolo Talani per il rinnovato porto turistico. Di grande suggestione e’ il punto di arrivo di una passeggiata lunga 800 metri.

Ogni visita a San Vincenzo dovrebbe comprendere la passeggiata del marinaio, ogni volta che tornerete lui vi aspetterà, col viso aperto verso il futuro

 

La Torre

Nel 1304 la Repubblica di Pisa incaricò Jacopo da Peccioli e Londo Eroli di edificare la Torre di San Vincenzo. Vista la posizione strategica sulla costa lungo la via consolare, a ridosso di colline ricche di marmi e minerali, La Torre di San Vincenzo è stata protagonista e testimone di importanti vicende storiche, tra le quali ricordiamo la battaglia tra Pisa e Firenze del 5 agosto 1505, rappresentata anche da Giorgio Vasari in un grande dipinto esposto a Palazzo Vecchio a Firenze. Il quadro è riprodotto in grande formato anche all’interno della Torre.

bottom of page